Problemi con il volo?

Con Federviaggiatori ottieni gratuitamente il tuo rimborso

Chi siamo

UN TEAM DI ESPERTI A TUA DISPOSIZIONE

Da sempre in difesa dei diritti dei consumatori Federviaggiatori è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è quello di far ottenere a ciascun passeggero un rimborso e un risarcimento che varia da un minimo di 250 ad oltre 1.000 euro offrendo un servizio COMPLETAMENTE GRATUITO.

Perché rivolgersi a noi? Perché l’85% delle richieste di risarcimento inoltrate direttamente dai passeggeri alle compagnie aeree vengono rifiutate o cestinate senza un valido e giustificato motivo.

Per questo Federviaggiatori è stata costituita: aiutiamo ad affrontare le procedure di rimborso nei modi e nei tempi corretti grazie all’assistenza di professionisti del settore della navigazione aerea.

Ci preoccupiamo noi di reperire tutte le informazioni relative al disagio subito e di mettere in atto tutte le azioni necessarie per far ottenere il rimborso del volo o del bagaglio.

Federviaggiatori offre GRATUITAMENTE a tutti i passeggeri la tutela legale in caso di:

  • ritardo aereooltre le tre ore;
  • negato imbarco (overbooking);
  • volo cancellato;
  • bagaglio danneggiato;
  • smarrimento bagaglio;
  • ritardo consegna del bagaglio.

Il servizio è completamente gratuito perché le spese legali vengono rimborsate direttamente dalle compagnie aeree.

Compila il format nella sezione contattaci per scoprire subito se nel tuo caso hai diritto al risarcimento ed eventualmente l'importo che il vettore aereo è tenuto a riconoscerti.

CON NOI OTTIENI VELOCEMENTE IL TUO RISARCIMENTO.

IL NOSTRO SERVIZIO è veramente GRATUITO

A differenza di molti dei nostri competitors non chiediamo anticipi né tratteniamo somme dai risarcimenti ottenuti grazie al nostro intervento. Infatti, per ogni singola richiesta di assistenza effettuiamo una preanalisi, basandoci su un sistema di informazioni incrociate tra i dati forniti in tempo reale dal nostro sistema informatico (collegato con tutti gli aeroporti nazionali ed internazionali) e tra le varie indagini che vengono effettuate dai legali affiliati all’associazione in merito alle cause che hanno dato luogo ai disagi subiti.

Questa procedura ci consente di aumentare di oltre il 90% le possibilità di far ottenere il risarcimento del danno subito.

Il nostro modo di operare ci ha fornito una grande credibilità anche con i vari uffici legali delle compagnie aeree, le quali da sempre ci riconoscono quali interlocutori seri ed affidabili, consentendoci di ottenere in tempi rapidissimi il risarcimento richiesto.

contattaci

Per ottenere gratuitamente una valutazione riguardo al risarcimento del danno causato dalla compagnia aerea compila il modulo sottostante inserendo i dati richiesti ed una breve descrizione del disagio subito.
Il tuo nome
La tua email
Compagnia Aerea
Oggetto
Il tuo messaggio
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003;

Ti informiamo che la compilazione della richiesta di assistenza non costituisce conferimento di incarico professionale. Entro le 8 ore lavorative dall’invio della richiesta il nostro legale provvederà a contattarti via e-mail per richiederti eventuali ulteriori chiarimenti in merito ai disagi da te subiti, offrendoti GRATUITAMENTE una preliminare valutazione del caso volta a verificare la sussistenza dei presupposti del diritto al rimborso ed al risarcimento.

IL NOSTRO TEAM

Il team di Federviaggiatori si compone esclusivamente di avvocati altamente specializzati nel settore del diritto della navigazione aerea.

A differenza di molti nostri concorrenti, abbiamo attentamente selezionato il profilo e la preparazione dei nostri collaboratori in modo da esser certi che ogni singola richiesta di risarcimento o di rimborso per i disagi aerei, sia seguita e gestita al meglio da professionisti veramente esperti in materia, in grado di fornire assistenza legale in tutto il territorio italiano.

I casi più frequenti di risarcimento

Ritardo aereo oltre le tre ore

La normativa europea prevede che nel caso in cui il ritardo del volo si prolunghi per almeno 3 ore ciascun passeggero ha diritto a ottenere dalla compagnia aerea un rimborso che varia, a seconda delle distanze, da un minimo di € 250 ad un massimo di € 600, oltre al risarcimento dei conseguenti danni subiti (es. la perdita di coincidenza con altro volo, acquisto di un biglietto alternativo, perdita di giorni di vacanza) fino all’importo massimo di circa € 5.000. Inoltre, nel caso in cui il volo faccia parte di un pacchetto turistico sarà possibile agire direttamente contro il tour operator responsabile dell’organizzazione del viaggio.

Volo cancellato

In caso di volo cancellato il passeggero ha diritto a richiedere alternativamente il rimborso del prezzo del bigliettooppure la riprotezione su un volo da effettuarsi il prima possibile. Oltre al risarcimento per volo cancellato che varia, a seconda delle distanze, da un minimo di € 250 ad un massimo di € 600, al passeggero è dovuta l’assistenza comprendente la fornitura a titolo gratuito di pasti e bevande in congruità con l’attesa, la sistemazione in albergo e trasferimenti da e per l’aeroporto (nel caso siano necessari uno o più pernottamenti) e la possibilità di effettuare due telefonate. Spesso il passeggero ha diritto sia alla compensazione pecuniaria che al rimborso del costo del biglietto.

Negato imbarco sul volo

In caso di negato imbarco per mancanza di posto il passeggero ha la possibilità di chiedere il rimborso del costo del biglietto aereoo la riprotezione su un volo diverso. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere la compensazione pecunaria, variabile in base alla distanza del volo, che va da un minimo di € 250 ad un massimo di € 600. I diritti del passeggero prevedono la fornitura di pasti e bevande gratuite secondo l’attesa, una sistemazione in hotel, il trasporto da e verso lo scalo (solo in caso di uno o più pernottamenti) e due telefonate. Spesso il passeggero ottiene non solo il rimborso del biglietto aereoma anche la compensazione pecuniaria.

Smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio

In caso di smarrimento, ritardata consegna e danneggiamento del bagaglio il passeggero dovrà innanzitutto presentare denuncia di smarrimento bagaglio presso l’Ufficio oggetti smarriti dell’aeroporto (lost and found) e conservare tutti i documenti di viaggio ovvero: il Property Irregulary Report (c.d. PIR) il biglietto aereo, il talloncino adesivo di identificazione del bagaglio (TAG) oltre agli scontrini e alle ricevute di tutto ciò che ha dovuto acquistare in conseguenza del mancato ritrovamento del bagaglio. In caso di smarrimento, danneggiamento e ritardata consegna del bagaglio il passeggero ha diritto di agire nei confronti della compagnia aerea al fine di ottenere il rimborso delle spese sostenuteed il risarcimento del danno subito fino ad un importo massimo di € 1.270.

cosa dicono di noi